Note riassuntive
della assemblea del 7 ottobre con la partecipazione del Sindaco
Dall’ incontro e confronto tra l’Amministrazione Comunale
nella persona del Sindaco e i cittadini di San Giorgio in Salici sono emersi
punti di evidente interesse e che sicuramente fungeranno da incentivo per
L’A.C. per una riflessione più concreta nel merito dei problemi della frazione.
Il Sindaco ha espresso con una breve premessa l’importanza
della macchina tecnico/amministrativa come elemento nevralgico per la realizzazione
del programma della A.C.
A volte la macchina burocratica non è di aiuto alla A.C. nel
servizio ai cittadini. Operatori comunali che passano davanti a situazioni di
degrado non sono puntuali nella segnalazione e quindi l’A.C. non ha la
possibilità di intervenire tempestivamente. Chiede quindi a tutti i cittadini
di segnalare ogni elemento utile per interventi diretti e immediati.
Sottolinea quindi che la cittadinanza attiva è un elemento
essenziale per la vita della comunità a partire dagli operatori del comune. La
difficoltà più grande negli interventi è dovuta all’ impossibilità di usare le
risorse che il Comune ha come avanzo di amministrazione (9.500.000 euro avanzo
del 2014)  e come taglio dei
trasferimenti dallo Stato.
| 
QUANTO COSTANO I SERVIZI (SPESE CORRENTI -
  Previsione 2015) | ||||
| 
Descrizione attività | 
ENTRATE | 
USCITE | 
DIFFERENZA | 
% COPERTURA DA COMUNE | 
| 
Contributi Scuole Materne Paritarie |  | 
€ 406.000,00 | 
€ 406.000,00 | 
100,00% | 
| 
Contributi U.L.S.S. |  | 
€ 616.200,00 | 
€ 616.200,00 | 
100,00% | 
| 
Assistenza domiciliare | 
€ 67.000,00 | 
€ 248.112,00 | 
€ 181.112,00 | 
73,00% | 
| 
Viabilità e illuminazione pubblica |  | 
€ 736.930,00 | 
€ 736.930,00 | 
100,00% | 
| 
Trasporti scolastici compreso il servizio di vigilanza | 
€ 67.000,00 | 
€ 430.800,00 | 
€ 363.800,00 | 
84,45% | 
| 
Mense scuole materne, elementari e medie | 
€ 340.000,00 | 
€ 406.500,00 | 
€ 66.500,00 | 
16,36% | 
| 
Convenzione asilo nido comunale | 
€ 50.000,00 | 
€ 223.000,00 | 
€ 173.000,00 | 
77,58% | 
| 
Manutenzione e sistemazione aree verdi (Acque Vive) |  | 
€ 125.600,00 | 
€ 125.600,00 | 
100,00% | 
| 
Attività rivolte ai minori (contributi + attività) | 
€ 25.900,00 | 
€ 93.300,00 | 
€ 67.400,00 | 
72,24% | 
| 
Contributi attività sportive |  | 
€ 104.000,00 | 
€ 104.000,00 | 
100,00% | 
| 
Università popolare e servizi bibliotecari | 
€ 60.500,00 | 
€ 291.150,00 | 
€ 230.650,00 | 
79,22% | 
| 
Raccolta rifiuti (TARI) | 
€ 1.832.500,00 | 
€ 1.832.500,00 | 
€ 0,00 | 
0,00% | 
| 
Farmacie Comunali | 
€ 1.400.000,00 | 
€ 1.262.750,00 | 
-€ 137.250,00 | 
-10,87% | 
| 
TOTALE COMPLESSIVO | 
€ 3.842.900,00 | 
€ 6.776.842,00 | 
€ 2.933.942,00 | 
43,29% | 
Il Sindaco passa poi in rassegna alcuni temi specifici della
frazione come la viabilità in centro paese con le varie ipotesi (ci riferirà
entro breve tempo) e viene con molta forza espressa la sollecitazione della
sistemazione della viabilità in molti punti davvero disastrata.
Un altro punto è quello intrapreso dai Sindaci di Sona,
Bussolengo, Pastrengo, Castelnuovo e Valeggio per valorizzare il turismo
dell’entroterra Gardesano al fine di implementare l’economia e i prodotti
locali.
Come messaggio finale chiede forte la partecipazione e
collaborazione di tutti i cittadini nella gestione e conservazione del
territorio e del decoro pubblico attraverso una azione responsabile di
intervento collettivo. 
Renato farina (Insieme per Sona)
